Bosco dello Sport: un cantiere che guarda al futuro

Qualche settimana fa vi abbiamo raccontato dell’avvio dei lavori per la nuova viabilità di Tessera (VE), parte del progetto Bosco dello Sport, promosso dal Comune di Venezia e dalla Città Metropolitana.

Oggi torniamo a parlarne per condividere un altro tassello di questa grande opera: le soluzioni tecnologiche che ci accompagnano ogni giorno in cantiere.

In un’area che ospiterà sport, cultura, formazione e socialità, stiamo realizzando oltre 7 km di viabilità, con rotatorie, sottoservizi, reti idriche, elettriche e fognarie. Un progetto che mette al centro funzionalità, sostenibilità e integrazione con il territorio.

Tra i protagonisti del nostro lavoro quotidiano, anche il nuovo ZX95USB-7 di Hitachi Construction Machinery (Europe) NV (HCME): compatto, preciso, affidabile. Grazie al braccio triplice e ai cingoli in gomma, è perfetto per operare in sicurezza in contesti urbani complessi come questo: dalla profilatura delle banchine alla posa dei sottoservizi.

Un risultato reso possibile anche dalla collaborazione con Salomoni Srl nostro partner storico e punto di riferimento per tecnologia, assistenza e visione condivisa. Una fiducia costruita nel tempo, che oggi si traduce in 17 macchine Hitachi operative nei nostri cantieri.

Di tutto questo abbiamo parlato qualche tempo fa anche sulle pagine di MC5.0-Macchine Cantieri.

Un articolo in cui il nostro Amministratore Francesco Coletto racconta il cantiere non solo dal punto di vista tecnico, ma anche umano e progettuale. Lo trovate qui sotto.

Per noi di Adriastrade, ogni cantiere è un’opportunità per costruire infrastrutture che migliorano la vita e rispettano l’ambiente.

NOTIZIE CORRELATE